Scroll to top

L’osservatorio


La Ricerca al servizio della salute

La salute è un elemento fondamentale del benessere

La salute è un elemento fondamentale del benessere, che influenza sia la durata che la qualità della vita degli individui e può avere andamenti anche molto divergenti rispetto alle misure economiche convenzionali del progresso.

Proprio in quest’ottica Logos e Salus ha creato il primo osservatorio BES per la misurazione del benessere. L’introduzione di questi parametri rappresenta un cambio di marcia verso una analisi più ampia della condizione dei cittadini anche rispetto alla cura ed alla salute.

L’idea di costituire un Osservatorio Sanità e Salute orientato al benessere equo sostenibile, nasce dall’esigenza di  analizzare il settore, attraverso adeguati strumenti di valutazione, riflessioni di natura socio-economica, approfondimenti tecnici, con il fine ultimo di informare cittadini, e decisore politico sul mondo della salute.

Services

Comitato tecnico scientifico

L’osservatorio è costituto da un comitato tecnico scientifico. Questo organo è un ulteriore strumento di supporto anche per l’integrazione dell’Agenda 2030 con la mission aziendale. È composto da persone di provata competenza e professionalità per supportare l’attività di Logos and Salus nelle sue scelte di nuovi servizi e progetti orientati alla tutela della salute.

 

Il comitato tecnico scientifico è composto da:

Prof. Avv. Biagio Giliberti – Prof. Katia La Rosa – Prof. Mauro Masi – Dott. Marco Canale – Dott. Umberto Marchi – Prof. Ivano Cincinnato

La valutazione

Valutiamo la salute ed il benessere per tutelare un diritto costituzionale attraverso un network di contatti e collaborazioni; enti, istituzioni, centri di ricerca, centri di documentazione, organismi di valutazione ed università.

Insieme, analizziamo e valutiamo il sistema salute sull’esame – anche sperimentale – dei rischi, dei costi, dei benefici e dell’efficacia e delle soluzioni.

Le pubblicazioni

LETTERA CLUB

Rilanciare il Sistema economico del Paese ripartendo dalla Salute

La quindicesima edizione del Rapporto Meridiano Sanità ha affrontato sotto molteplici aspetti gli impatti della pandemia non solo sull’economia ma anche e soprattutto sulla salute e sui sistemi sanitari.

THE EUROPEAN HOUSE – AMBROSETTI

Il ruolo dei farmacisti e il valore della farmacia nel SSN: Dall’emergenza Covid-19 alla sviluppo di una sanità di prossimità

In Italia, il processo di invecchiamento della popolazione, che rappresenta una tendenza globale ed europea, è particolarmente accentuato.

PAPER

Il contrasto dell’antimicrobico resistenza: il valore dell’innovazione nella diagnostica

La diagnostica è una parte fondamentale di un sistema sanitario, essenziale non solo nella fase di diagnosi in senso stretto di una malattia, ma lungo tutto il percorso.

ISTAT

Bes 2020 | Il benessere equo e sostenibile in Italia

Ricorre quest’anno il decennale del progetto Bes: un’iniziativa che non solo ha costante- mente garantito un attento e qualificato monitoraggio delle condizioni di benessere dei cittadini, delle relative determinanti e delle tendenze, ma ha anche conquistato progressiva- mente, per questi temi, un posto al tavolo più alto delle scelte politiche.